Cos’è un chillum afgano? Uno sguardo alla sua storia e al suo significato culturale – Duplicato
Il chillum afghano (scritto anche chilum o chilam) è uno strumento affascinante e complesso che si distingue dagli altri strumenti per fumare hashish. A differenza del chillum indiano, che è una semplice pipa conica, il chillum afghano è una pipa ad acqua, più simile a un narghilè o a una chicha. Ma ciò che la rende davvero unica è la sua costruzione, il rituale della sua preparazione e il suo posto profondamente radicato nella cultura afghana. In questo articolo analizziamo come funziona un chillum afghano, l’arte della sua preparazione e il suo ruolo nelle tradizioni afghane dell’hashish.
Se siete incuriositi dalla cultura del chillum afghano, vi piacerà“Afghanistan, Fortress of Cannabis“, un libro fotografico che approfondisce la storia, le tradizioni e l’arte della coltivazione dell’hashish in Afghanistan.

Come funziona?
Il chillum afghano è una pipa ad acqua progettata per fumare hashish. La sua costruzione è sia funzionale che artistica. Ecco una descrizione dei suoi componenti e del loro funzionamento:
- Il vaso (base) :
La base del chillum è un vaso, solitamente in ceramica o vetro, riempito d’acqua. Questo vaso funge da sistema di filtraggio, raffreddando il fumo e rimuovendo le impurità prima dell’inalazione. - I tubi :
Due canne di bambù sono legate insieme con un panno. Uno dei tubi si estende verticalmente nella giara, quasi fino al fondo, dove il fumo entra nell’acqua. L’altra canna è inclinata a 45 gradi nella parte superiore del vaso e serve come bocchino per aspirare il fumo. - La guarnizione in tessuto :
Il tessuto che collega i due tubi viene sovrapposto e avvolto strettamente intorno ad esso, creando una tenuta. Quando l’acqua viene versata sul tessuto, questo si espande, rendendo il giunto ancora più stretto e impedendo all’aria di uscire. - La presa (Sarchana) :
In cima al tubo verticale si trova il focolare, detto sarchana. Realizzata in argilla, questa presa è disponibile in diverse forme e dimensioni. All’interno, una palla di rete metallica funge da filtro, raccogliendo il catrame e gli oli dall’hashish e impedendo al carbone di cadere nel tubo.
L’arte di preparare il chillum afgano

La preparazione di un chillum afghano è un rituale a sé stante, che richiede abilità, pazienza e un profondo apprezzamento del processo. Ecco come si fa:
- Preparazione del carbone di legna :
Il carbone è importante quanto l’hashish stesso. Viene conservato con cura in sacchetti di plastica per proteggerlo dall’umidità e spesso è fatto con diversi tipi di legno. Il carbone viene macinato con uno speciale setaccio metallico, che separa i piccoli pezzi utilizzabili dalla polvere. - Riempimento della boccola :
- Il primo strato è costituito dai pezzi più grandi di carbone di legna, posti direttamente sulla palla di rete metallica.
- Si aggiunge quindi l’hashish. Può essere modellato in piccole palline o filamenti, a seconda delle preferenze personali.
- Infine, uno strato di pezzi di carbone più piccoli viene posto sopra l’hashish.
- Accensione del Chillum :
Lo strato superiore di carbone viene acceso con uno o due fiammiferi mentre si inspira nella pipa. Quando l’hashish oleoso incontra il carbone ardente, possono apparire delle fiamme, ma queste vengono rapidamente attenuate aggiungendo altro carbone. - Fumo:
Il risultato è un fumo morbido e saporito che si colloca a metà strada tra la combustione e la vaporizzazione. Il filtraggio dell’acqua raffredda il fumo, mentre il carbone e l’hashish creano un aroma e un effetto unici.
Chillum afghano e indiano Quali sono le differenze?

Sebbene i due dispositivi abbiano lo stesso nome, sono fondamentalmente diversi in termini di design e utilizzo:
- Disegno:
- Chillum afgano: pipa ad acqua composta da un vaso, tubi di bambù e un focolare di argilla. Utilizza il filtraggio dell’acqua ed è progettata per fumare hashish puro.
- Chillum indiano: pipa conica semplice, solitamente fatta di argilla, pietra o foglie di cocco. Si usa per fumare hashish con tabacco o erbe senza filtraggio dell’acqua.
- Contesto culturale :
- Chillum afghano: utilizzato in contesti sociali e rituali mistici, è spesso condiviso tra amici e familiari. È un simbolo dell’artigianato e della vita comunitaria.
- Chillum indiano: spesso associato a pratiche spirituali e usato dai sadhu (uomini santi) in contesti meditativi o religiosi.
- Come si usa :
- Chillum afgano: progettato per fumare hashish puro in modo delicato e con un filtro.
- Chillum indiano: offre un’esperienza di fumo diretta e non filtrata.
Perché il chillum afghano è unico
Il chillum afghano è più di un semplice tubo per l’acqua: è un’esperienza culturale. Ecco cosa lo distingue:
- Personalizzazione e adattamento:
Ogni chillum è un’esperienza unica. Dal tipo di carbone utilizzato al modo in cui è disposto l’hashish, ogni dettaglio riflette preferenze e tradizioni personali. Le persone decorano persino i loro chillum, aggiungendo un tocco di individualità. - Un rituale comunitario:
In Afghanistan, il chillum viene spesso condiviso tra amici e familiari, creando un senso di comunità e cameratismo. È un rito sociale, spesso accompagnato da tè verde e conversazione. - Una stanza per il chillum:
Nelle case afghane c’è spesso una stanza separata riservata agli uomini per riunirsi e chiacchierare. Per gli amanti dell’hashish, questa stanza è sempre dotata di un chillum pronto all’uso. Esistono anche locali specializzati in chillum, simili a sale da tè, dove le persone si riuniscono per fumare e rilassarsi.
Breve storia del chillum afghano

Sebbene le origini esatte del chillum afghano non siano chiare, la sua storia è profondamente legata all’introduzione del tabacco e alla diffusione dell’hashish nella regione.
- La probabile origine africana del tubo dell’acqua :
Sebbene il chillum afghano sia profondamente radicato nella cultura afghana, il suo design potrebbe risalire a innovazioni precedenti. Gli storici suggeriscono che le pipe ad acqua siano probabilmente nate in Africa, dove le prime versioni venivano utilizzate per fumare varie sostanze. Tuttavia, in assenza di prove concrete, questa ipotesi rimane teorica. - L’introduzione del tabacco :
Le pipe ad acqua sono diventate popolari nel XVII secolo, diffondendosi dall’India all’Iran dopo l’introduzione del tabacco. In precedenza, i prodotti della cannabis venivano generalmente ingeriti o fumati in “scatole calde”. - L’essor du haschisch :
Avec l’avènement du tabac, le haschisch a rapidement gagné en popularité au Moyen-Orient et en Asie. La technique consistant à fumer du haschisch pur avec du charbon de bois dans un chillum est devenue une tradition populaire en Afghanistan. - Un legame con l’India:
È interessante notare che le generazioni più anziane dell’India settentrionale utilizzano un dispositivo simile al chillum afghano per fumare il tabacco grezzo, che viene chiamato anch’esso chillum. Questa terminologia condivisa, anche con la pipa conica, evidenzia lo scambio culturale tra le regioni.
Il chillum afghano oggi
Oggi il chillum afghano rimane un simbolo di tradizione e artigianalità. Non è solo uno strumento per fumare hashish, ma un manufatto culturale che riflette l’arte e il patrimonio dell’Afghanistan.
Se siete affascinati dal chillum afghano e dalla cultura che lo circonda, amerete “Afghanistan, Fortress of Cannabis“. Questo libro fotografico offre uno sguardo approfondito sulle tradizioni afghane dell’hashish, dall’arte del chillum alla storia della cannabis nella regione.

Conclusione
Il chillum afghano è un capolavoro di design e tradizione, che unisce funzionalità e abilità artistica. Dalla sua intricata costruzione al rituale di preparazione, ogni aspetto del chillum riflette la ricca cultura dell’Afghanistan. Che siate appassionati di cannabis o semplicemente curiosi di questo dispositivo unico, il chillum afghano offre uno sguardo su un mondo di tradizioni, connessioni e artigianato.
Esplorate ulteriormente questo mondo con “Afghanistan, Fortress of Cannabis“, un libro fotografico che cattura l’essenza della cultura afghana dell’hashish.